• home
  • Biografia
  • Discografia
  • Multimedia
  • Social
  • store
  • Stampa
  • Contatti
  • Facebook
  Stefano D'Orazio

L'ultimo album dei Vernice, le cause legali e lo scioglimento della band


Nonostante i Vernice fossero ormai una realtà seguita e consolidata nel panorama musicale italiano, ottenendo sempre un grande riscontro di pubblico e di critica, i rapporti all'interno della band iniziano ad incrinarsi, fino a sfociare in cause legali.
Già durante la registrazione dell'album "Quando tramonta il sole", i Vernice sono formati soltanto da Stefano D’Orazio, Massimo Nardini e Mauro Conti, oltre ad altri musicisti turnisti all'occorrenza.
Siccome il contratto con la Sony Music prevedeva la pubblicazione di tre album a nome della band, e non potendo quindi pubblicare come solista, nel 1995 esce il terzo e ultimo album in studio dei Vernice intitolato “Stefano D’Orazio”, che lascia intendere le ambizioni artistiche del cantautore e il suo nuovo percorso musicale.
Il singolo di lancio è “Niente di male”, che però viene censurato dalle radio per le tematiche riguardanti il mondo della droga.
Foto

Come secondo singolo venne diffuso “È stata dura”, presentato in diverse trasmissioni televisive come Generazione X.
"E' stata dura" è un brano in cui Stefano parla metaforicamente alla fortuna come se stesse parlando ad una donna.
Essendo il gruppo Vernice ormai a fine progetto, la promozione dell'album non fu massiccia come gli album precedenti, per cui il disco non riuscì a bissare il successo dei predecessori. Stefano D'Orazio, inoltre, era visto ancora come il Signor Vernice e in ogni apparizione era costretto a puntualizzare il suo nome e cognome.
Nell’estate dello stesso anno fu proprio Vittorio Salvetti, patron del Festivalbar, a volere Stefano in tutte le tappe del programma perchè rimase folgorato ascoltando un brano dell'album appena uscito.
Quel brano era “Solo un brivido”, brano che successivamente riscosse molto successo sopratutto tra i fan di Stefano, al punto da essere ancora oggi la canzone di chiusura di ogni suo concerto.
Una curiosità legata a "Solo un brivido" è che il brano, prima di essere pubblicato, fu presentato al Festival di Sanremo ma venne scartato dall'allora Direzione Artistica presieduta da Pippo Baudo.
Nel 1996, a causa di attività legali intraprese dai membri della band e per decisione del Giudice, il gruppo Vernice viene sciolto e da questo momento in poi né il nome né il logo possono essere utilizzati per scopi professionali da nessuno degli ex componenti della band, salvo che venga ricostituita la formazione originale.

- Home | Biografia | Discografia | Multimedia | Social | Store | Stampa | Contatti | Facebook -
Picture
www.stefanodoraziodeivernice.net 
​
Tutti i diritti sono riservati. 
E' espressamente vietato ogni tipo di riproduzione e / o prelievo anche parziale senza autorizzazione rilasciata da ​
RGB s.r.l.s.


Website by IGOSOCIAL