• home
  • Biografia
  • Discografia
  • Multimedia
  • Social
  • store
  • Stampa
  • Contatti
  • Facebook
  Stefano D'Orazio

STEFANO D'ORAZIO


"Stefano D'Orazio" è il terzo ed ultimo album della band.
E' stato pubblicato nel 1995 dalla Sony Music ed è stato prodotto da Roberto Vecchi e Claudio Cecchetto.
Il titolo dell'album fu concepito per indirizzare i fans e i media verso la carriera da solista che intraprenderà Stefano D'Orazio.  All'interno dell'album spicca "Solo un brivido", canzone di chiusura di ogni concerto.
Hanno suonato:
  • Stefano D'Orazio - Voce
  • Mauro Conti - Basso
  • Massimo Nardini - Tastiere
  • Beppe Leoncini - Batteria
  • Davide Romani - Basso e Tastiere
  • Romano Trevisani - Chitarre e Tastiere
  • Massimo Cardini - Tastiere
  • Diego Crepaldi - Tastiere e Pianoforte
  • Enrico Hartwing - Tastiere e Pianoforte
Voci all'inizio di "Bello" - Mauro Conti e Massimo Nardini
Track list 
1. Dove stiamo andando
2. E' stata dura
3. A.I.D. associazione italiana deficienti
4. Forever
5. E' uno sballo
6. Niente di male
7. Fenomeno
8. Chissà
9. Bello
10.Luna in viaggio
11. Solo un brivido
12.Niente di male (Strong Remix)


testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta
testo - ascolta


SINGOLI ESTRATTI

Il singolo di lancio fu “Niente di male”, che però venne censurato dalle radio per le tematiche riguardanti il mondo della droga. Successivamente venne diffuso il brano “È stata dura” in cui Stefano parla alla fortuna come se stesse parlando ad una donna e per ultimo venne estratto "Solo un brivido", brano in cui Stefano riconosce la sua firma d'autore.

- Biografia | Discografia | Multimedia | Social | Store | Stampa | Contatti | Facebook -
Picture
www.stefanodoraziodeivernice.net 
​
Tutti i diritti sono riservati. 
E' espressamente vietato ogni tipo di riproduzione e / o prelievo anche parziale senza autorizzazione rilasciata da ​
RGB s.r.l.s.


Website by IGOSOCIAL